L’oreficeria sarda e’ una forma d’arte che si e’ sviluppata seguendo una strada diversa rispetto alle altre produzioni di gioielleria italiane, probabilmente delineatasi a partire dal fatto che la Sardegna, in quanto isola, sia rimasta sempre in disparte rispetto alle tendenze stilistiche che si sono succedute nella storia del gioiello italiano.
Oreficeria Sarda

I gioielli sardi, la filigrana, il bottone, gli amuleti, hanno infatti delle linee che non seguono nessun canone di tecnica o di stile: essi sono semplicima al contempo elaborati, duri e morbidi, modesti ma ricchi.
I gioielli sardi
Il significato stesso dei gioielli sardi e’ peculiare. Non sono puri e semplici elementi decorativi; le donne sarde da sempre li abbinano al costume tradizionale, e in grande quantità, come dimostrano ancor oggi durante gli eventi più importanti.Dando uno sguardo alle sfilate in costume durante Sant’Efisio e’ infatti evidente come ogni paese abbia differenti colori e stili, ma che cio’ che accomuna il costume femminile e’ la grande quantita’ di gioielli.
Orecchini, bottoni in filigrana, giri e giri di collane sovrapposti, intrecciati tra loro per abbellire anche il piu’ semplice e lineare costume.