
Quando si parla di liuteria si è soliti andare col pensiero al nord Italia e alla zona di Cremona, legati alla nascita dell’arte della creazione di strumenti musicali e ancora oggi punto di riferimento per tutti gli esperti del settore.
Non ci si aspetterebbe quindi di visitare Pattada, comune in provincia di Sassari con poco più di 3000 abitanti, e trovarsi di fronte ad un vero e proprio laboratorio di un liutaio.
Ma noi abbiamo appreso in questi anni che l’artigianato e la maestria non hanno confini e possono assumere le forme piú inaspettate nei luoghi ancor più inaspettati.
Piero Virdis: un liutaio in Sardegna
Da Ozieri, in provincia di Sassari, Piero Virdis si sposta a Pattada, dove vive e lavora attualmente. La sua formazione professionale deriva dall’incontro con Francesco Bissolotti, uno dei Maestri Liutai cremonesi che portano avanti il Sistema Classico Cremonese, il sistema costruttivo classico utilizzato per la realizzazione di violini e viole.Con la guida di questo maestro, uno dei massimi interpreti del settore, il liutaio di Pattada è entrato in contatto con il mondo della liuteria, iniziando un apprendistato lavorativo che l’ha poi portato ad aprire la sua bottega personale.
Dal violino di Cremona a quello di Pattada
Oggi nel suo laboratorio l’artigiano del legno costruisce violini, violoncelli e viole di tutte le dimensioni, ispirandosi ai modelli classici cremonesi come Stradivari, Guarneri del Gesù o Montagnana.
Una visita alla sua bottega è l’occasione per ammirare una delle tanti fasi lavorative che stanno dietro la creazione di uno di questi strumenti che esprimono un’arte antica e in mano a pochi professionisti.